POSTA INTERNA
La posta interna dal 25/08/2023 è accessibile dall’ingresso A, area Front Office segretariale.
Le buche delle lettere esterne sono state rimosse. Questa modifica è stata necessaria per motivi di sicurezza e garanzia della privacy.
INDIRIZZO di POSTA ELETTRONICA RICETTE@PEC.IT
Dal 15 luglio 2023 l'indirizzo di posta elettronica ricette@pec.it sarà eliminato, quindi non più attivo.
Come comunicato nel post Facebook del 12 maggio, la funzione della mail ricette@pec.it è sostituita dalla piattaforma Doctolib.
Rimangono attivi i canali per la richiesta di prescrizione farmaci ed esami: accesso in segreteria e posta interna (cassette della posta nominali per medico titolare).
RITIRO FARMACI con TESSERA SANITARIA
La Regione Piemonte ha normato la modalità di ritiro delle ricette mediche (note come ricette dematerializzate) presso la farmacia, esclusivamente mostrando la tessera TEAM (Tessera Europea Assicurazione Malattia, più nota come Tessera Sanitaria). Questo consente al paziente di recarsi in farmacia senza la ricetta di carta o con la ricetta scaricata su apparati mobili ( telefoni, tablet).
E' utile seguire con attenzioni i consigli pubblicati sulla piattaforma regionale https://www.salutepiemonte.it/, di cui si può scaricare l'allegato in pdf al fondo di questo box.
E' consigliabile, per chi in possesso di SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), selezionare la farmacia https://sansol.isan.csi.it/la-mia-salute/farmacie-abituali/#/
In attesa che il sistema, appena inaugurato, sia a pieno regime, viene garantita la stampa della ricetta da parte della Casa della Salute.
Ad oggi le ricette a firma originale ( "ricetta bianca" o "rossa" con firma del medico in originale), non seguono il percorso delle ricette dematerializzate. Quindi sono sempre da ritirare in presenza ( o con delega se non intestate a chi ritira) presso le segreterie della Casa della Salute.
Secondo l'Ordinanza del Ministero della Salute del 28/04/2023:
L’obbligo della mascherina è esteso ai lavoratori, agli utenti e ai visitatori delle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali, comprese le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistenziali, gli hospice, le strutture riabilitative, le strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti, e comunque le strutture residenziali.
Per quanto riguarda gli ambulatori medici, la decisione resta alla discrezione dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta.
Le nuove regole in vigore dal 1° maggio e fino al 31 dicembre 2023
Presso la Casa della Salute rimane obbligatoria la mascherina (consigliata FFP2) in caso di presenza di sintomi infiammatori (a titolo di esempio: raffreddore, tosse, febbre) oltre a chi accede all'ambulatorio indeffiribilità ("urgenze")