VACCINI CATEGORIA 3 "Pazienti di età tra i 60 e 69 anni"
Sono iniziate le preadesioni e, ad oggi 19 Aprile 2021, si sono registrati 862 cittadini di Beinasco Borgaretto.
Chi intende vaccinarsi deve iscriversi sulla piattaforma ilpiemontetivaccina.it
Non sono ancora note: data, sede vaccinale e tipo di vaccino che verrà utilizzato.
VACCINI CATEGORIA 2 "Pazienti di età tra i 70 e 79 anni"
Inizio vaccinazioni: 27 marzo 2021
Sedi di vaccinazione: Casa della Salute e altre sedi
Modalità di prenotazione: ilpiemontetivaccina.it
Convocazione: si riceve SMS o telefonata con data, ora e sede della vaccinazione
Vaccino: Astra Zeneca con intervallo tra le due dosi di 12 settimane
Al 19 Aprile 2021 sono state somministrate 372 dosi.
Per chi viene chiamato per essere vaccinato presso la Casa della Salute è consigliabile che compili il modulo dell'anamnesi e del consenso informato, che può essere scaricato al fondo di questa pagina "AZ Modulo 1"
VACCINI OVER 80
Inizio vaccinazione: 25 febbraio 2021
Fine vaccinazione: 20 aprile 2021
Sede vaccinazione: Casa della Salute /altre sedi
Modalità di prenotazione: medico di Medicina Generale
Convocazione: si riceve SMS con data, ora e sede della vaccinazione
Sono state inoculate 2087 dosi di vaccino Moderna presso la Casa della Salute ai cittadini di Beinasco Borgaretto.
Per chi non fosse stato ancora vaccinato e intendesse vaccinarsi, rimane a disposizione la struttura di Orbassano- piazzale Peano-, e con il "Drive through" consente anche a chi ha difficoltà della deambulazione di raggiungere la sede vaccinale in macchina ed essere vaccinati senza scendere dall'auto. L'accesso è sempre su prenotazione e convocazione con SMS.
Le vaccinazioni domiciliari NON SONO IN CARICO alla CASA della SALUTE. Il servizio è gestito da personale ASL. Quindi è necessario attendere il contatto dell'Azienda Sanitaria. Il personale della Casa della Salute non ha nessuna possibilità di interferire sulle agende dei pazienti che hanno dato la preadesione.
VACCINI CATEGORIA 1 "Estremamente fragili"
Inizio vaccinazione: 26 marzo 2021
Sede vaccinazione: Ospedale di Rivoli o Pinerolo
Modalità di prenotazione: vaccinazioni@medicinadigruppo.it
Convocazione: si riceve SMS con data, ora e sede della vaccinazione
Per tutti coloro che, dall'età di 16 all'età di 79 anni, si riconoscono nelle categorie sottoelencate, devono inviare mail a vaccinazioni@medicinadigruppo.it, riportando con esattezza tutti i dati richiesti, come da risposta automatica ricevuta ad ogni invio.
Seguirà nostra risposta se la patologia dichiarata rientra nell'elenco ministeriale e se la richiesta inoltrata è stata presa in carico dal suo medico di Famiglia e inviata alla piattaforma regionale.
Aree di patologia |
Definizione |
Malattie respiratorie |
- Fibrosi polmonare idiopatica. - Altre malattie respiratorie che necessitino di ossigenoterapia. |
Malattie cardiocircolatorie |
- Scompenso cardiaco in classe avanzata (III-IV NYHA). - Pazienti post shock cardiogeno. |
Malattie neurologiche |
- Sclerosi laterale amiotrofica e altre malattie del motoneurone. - Sclerosi multipla. - Distrofia muscolare. - Paralisi cerebrali infantili. - Pazienti in trattamento con farmaci biologici o terapie immuno depressive*. - Miastenia gravis. - Patologie neurologiche disimmuni. |
Diabete/altre endocrinopatie severe (quali morbo di Addison) |
- Soggetti con diabete di tipo 1. - Soggetti con diabete di tipo2, che necessitano di almeno 2 farmaci per il diabete o che hanno sviluppato complicanze. - Soggetti con morbo di Addison. - Soggetti con panipopituitarismo. |
Fibrosi cistica |
Pazienti da considerare per definizione ad alta fragilità per le implicazioni respiratorie tipiche della patologia di base. |
Insufficienza renale/patologia renale |
Pazienti sottoposti a trattamento dialitico cronico. |
Malattie autoimmuni – immunodeficienze primitive |
- Pazienti con grave compromissione polmonare o marcata immunodeficienza*. - Pazienti con immunodepressione secondaria a trattamento terapeutico*. |
Malattia epatica |
Pazienti con diagnosi di cirrosi epatica. |
Malattie cerebrovascolari |
- Evento ischemico-emorragico cerebrale che abbia compromesso l’autonomia neurologica e cognitiva del paziente affetto. |
Malattie cerebrovascolari |
- Persone che hanno subito uno "stroke" nel 2020 e per gli anni precedenti con ranking maggiore o uguale a 3. |
Patologia oncologica |
- Pazienti con patologia tumorale maligna in fase avanzata non in remissione. - Pazienti oncologici e onco-ematologici in trattamento con farmaci immunosoppressivi, mielosoppressivi o a meno di 6 mesi dalla sospensione delle cure*. |
Emoglobinopatie |
Pazienti affetti da talassemia, anemia a cellule falciformi. |
Sindrome di Down |
Tutti i pazienti con sindrome di Down in ragione della loro parziale competenza immunologica e della assai frequente presenza di cardiopatie congenite sono da ritenersi fragili. |
Trapianto di organo solido e di cellule staminali emopoietiche |
- Pazienti in lista d’attesa o trapiantati di organo solido *. - pazienti in attesa o sottoposti a trapianto (sia autologo che allogenico) di cellule staminali emopoietiche (CSE) dopo i 3mesi e fino ad un anno, quando viene generalmente sospesa la terapia immunosoppressiva*. - pazienti trapiantati di CSE anche dopo il primo anno, nel caso che abbiano sviluppato una malattia del trapianto contro l’ospite cronica, in terapia immunosoppressiva*. |
Grave obesità |
Pazienti con BMI maggiore di 35. |
HIV |
Pazienti con diagnosi di AIDS. |
|
|
* Vaccinare anche i conviventi |
|
Nel caso di minori che rientrano nella definizione di estremamente vulnerabili e che non possono essere vaccinati per mancanza di vaccini indicati per la loro fascia di età, vaccinare i relativi genitori / tutori / affidatari. |
In aiuto ai cittadini di Beinasco Borgaretto, con difficoltà a iscriversi per la vaccinazione sul sito ilpiemontetivaccina.it (per i cittadini con età 70-79 anni) o ad inviare la mail a vaccinazioni@medicinadigruppo.it (per i cittadini che rientrano nelle condizioni di estrema fragilità) il Comune di Beinasco, in collaborazione con la Casa della Salute, ha istituito un numero dedicato : 011 3989284 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.
In data 10 marzo 2021 sono state aggiornate le "Raccomandazioni ad interim sui gruppi target della vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19". Definite le categorie della popolazione da vaccinare al termine della Fase 1 (sanitari e over 80), secondo il seguente ordine di priorità. Ad oggi non sono note date e modalità di programmazione.
https://www.iss.it/covid19-faq
L'organizzazione descritta è vincolata alla distribuzione dei vaccini da parte dell'Azienda Sanitaria Locale