Pubblichiamo la mail inviata oggi ai nostri pazienti di età 80 e oltre
Gentile assistita/a,
Sono state aggiornate le domande/risposte (FAQ) dopo le ultime indicazioni della Regione.
Al 26/02/2021 hanno aderito 1256 pazienti over 80.
Anziani over 80 (FASE 1C) aggiornate al 27 febbraio 2021
Come posso prenotare la vaccinazione? Il paziente esprime la sua volontà alla vaccinazione comunicando un numero di cellulare.
Se non intendo vaccinarmi devo comunicarlo? No.Chi non vuole vaccinarsi non riceverà nessun messaggio.
A chi devo comunicare il numero di telefono ? E' necessario SOLO per chi intende vaccinarsi inviare una mail a segreteria@medicinadigruppo.it o comunicarlo al proprio medico.
Come fanno ad avvisarmi ? Si riceve un SMS ( non Wathsapp), mail o eventualmente lettera.
Se non sono in possesso di telefono cellulare o non sono abile alla lettura degli SMS? E' possibile comunicare il numero di un parente o persona di fiducia che sia in grado di leggere SMS.
Da quando posso ricevere l'SMS? Da lunedì 15/02/2021 in avanti.
Cosa mi comunica il messaggio SMS? Viene comunicata la data e l'ora della vaccinazione.
Quando iniziano le vaccinazioni? Da martedì 23 febbraio 2021.
Dove sono effettuate le vaccinazioni? Per i cittadini di Beinasco e Borgaretto la sede vaccinale è la Casa della Salute di Borgaretto.
Sono previsti vaccini a domicilio? Si, esclusivamente chi non può raggiungere con i comuni mezzi di trasporto le sedi vaccinali.
Quale vaccino verrà inoculato? MODERNA, in due dosi. A distanza di 28 giorni l'una dall'altra.
Perchè nonostante abbia aderito non ho ricevuto nessun messaggio? Il messaggio SMS viene inviato, dalla Regione Piemonte, qualche giorno prima della giornata programmata del tuo vaccino. Anche noi, operatori della Casa della Salute, riceviamo l'elenco dei pazienti da vaccinare solo 2 giorni prima della giornata vaccinale.
Personale scolastico (FASE 3)
Dal 15 febbraio il personale, docente e non docente, in servizio presso gli istituti scolastici e universitari pubblici e privati, compresi quelli di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) ed i servizi educativi privati e paritari potrà manifestare la propria volontà di aderire alla vaccinazione anti Covid-19 tramite il portale www.ilpiemontetivaccina.it
Le prime inoculazioni verranno effettuate dal 19 febbraio.
Le vaccinazioni NON VENGONO EFFETTUTATE nella CASA della SALUTE, ma presso sedi individuate dalla Regione Piemonte.
In questa fase per avviare la campagna verrà usato il vaccino AstraZeneca indicato per la popolazione con meno di 55 anni. Gli over55 possono comunque manifestare la propria adesione sul portale e saranno convocati successivamente con le modalità e le tempistiche previste dal Piano nazionale.
Coloro che invece soffrono di particolari patologie non dovranno usare il portale per manifestare l’adesione perché saranno informati successivamente in modo specifico sulle modalità loro riservate.
Sono state individuate dalla Regione Piemonte 4 fasi:
FASE 1-A (Vaccino Pfizer e Moderna)
Vaccinazione al personale sanitario dipendente, compresi operatori e ospiti RSA. Termine della vaccinazione:21/02/2021
FASE 1-B (Vaccino Pfizer e Moderna)
Vaccinazione al personale sanitario libero professionale. Termine della vaccinazione:15/3/2021
FASE 1-C (Vaccino Pfizer e Moderna)
Cittafìdini con età uguale o superiore a 80 anni ( tutti i nati nel 1941 e oltre). Inizio: 21/02/2021
FASE 2 (Vaccino Pfizer e Moderna)
Cittadini con età uguale o superiore a 60 anni, soggetti fragili, personale scolastico ad alta priorità. Inizio: al termine della fase 1C ( presumibile fine Aprile 2021)
FASE 3 (Vaccino Astra Zeneca)
Personale scolastico, servizi essenziali( forze dell'ordine, polizia municipale), carceri, luoghi di comunità, persone con pluripatologie moderate. Inizio:08/02/2021
FASE 4 ( VAccino Astra Zeneca e altri vaccini disponibili)
Tutta la popolazione rimanente. Inizio: data da definire
Per ulteriori informazioni, vi invitiamo a consultare i seguenti link
https://www.iss.it/covid19-faq
L'organizzazione descritta è ovviamente vincolata alla distribuzione dei vaccini in numero congruo.
La disponibilità dei vaccini dipende da istituzioni nazionali, che distribuiscono a livello regionale, quindi aziendale.
Il numero di "over 80" ( da 80 a 99 anni, il più longevo), assistiti dalla Casa della Salute di Borgaretto Beinasco, è di 1878 cittadini, di cui 58% donne e 42% maschi, pari al 12% circa della popolazione assistita da un medico di Medicina Generale.